Blog

Come ragiona un investitore di successo

Ogni anno i mercati hanno dei cali, tecnicamente delle correzioni. Alcune sono di lieve entità, altre più profonde, ma ciò che conta è che questi movimenti non sono eventi straordinari, bensì fisiologici.
Se guardiamo la storia, vediamo una tendenza chiara: i mercati hanno sempre raggiunto nuovi massimi pur affrontando un mondo in continua evoluzione e con paradigmi geopolitici differenti. Dal 1950 ad oggi, ogni calo è stato seguito da una ripresa più forte e da nuovi massimi di mercato.

Investimenti a cedola: Sicurezza o Illusione? Scopri se fanno davvero al caso tuo

Incassare una cedola regolare è il sogno di molti investitori. Ma se ti dicessi che potrebbe farti perdere soldi nel lungo periodo? Scopri perché questa strategia non è sempre la più conveniente.

Ogni investitore sogna di avere un flusso di entrate passive, un rendimento che entri automaticamente in tasca senza dover fare nulla. Ed è proprio questa promessa di stabilità che rende gli investimenti a cedola così popolari. L’idea di ricevere soldi periodicamente, senza dover vendere nulla, sembra perfetta.

Le Regole degli Investimenti: Come Gestire le Emozioni e Investire con Successo

Nel mondo degli investimenti, le oscillazioni dei mercati finanziari sono una certezza. Questo articolo non solo ti aiuterà a comprendere meglio questi movimenti, ma anche a spiegare perché una buona pianificazione finanziaria è la chiave per affrontarli con serenità.

Se stai cercando di migliorare la gestione dei tuoi risparmi, continua a leggere: potresti scoprire che il supporto di un consulente finanziario fa davvero la differenza.

12 consigli per gestire al meglio le tue finanze personali già dal 2025

Il 2025 può essere l’anno in cui inizi a trasformare il tuo rapporto con il denaro, prendendo decisioni consapevoli per garantire stabilità economica e serenità nel lungo termine.
Che tu stia cercando di risparmiare, pianificare la pensione o gestire grandi capitali, questa guida offre spunti pratici per iniziare a gestire le tue finanze con metodo e lungimiranza.

Il ruolo della Pianificazione Finanziaria nel mondo in cui viviamo oggi

In un periodo storico caratterizzato da nuove riforme finanziarie, riassetti organizzativi del sistema economico e pensioni presenti e future irrisorie, la pianificazione finanziaria personale è diventata un aspetto cruciale per garantirsi il benessere economico nel lungo periodo.
I mercati finanziari, i tassi d’inflazione e i cambiamenti economici globali possono influenzare notevolmente il potere d’acquisto e la capacità di raggiungere i propri obiettivi di vita.
Proteggere il proprio capitale dall’inflazione e far crescere il patrimonio con una strategia ben definita non è più una scelta, ma una necessità.

Come gestire i tuoi risparmi alla luce delle fluttuazioni economiche globali

Viviamo in un’economia interconnessa, dove eventi globali possono influenzare in modo diretto i tuoi risparmi. 
Spesso, i risparmiatori sottovalutano questo aspetto, concentrandosi su una strategia statica che non tiene conto dei continui cambiamenti globali. Tuttavia, una strategia statica può esporre il tuo capitale a fluttuazioni impreviste. Questo articolo ti mostrerà come proteggere e incrementare il tuo capitale adottando una strategia diversificata e flessibile.

Opportunità di profitto, gestione delle oscillazioni e benefici fiscali: la nuova frontiera degli investimenti in economia reale

Negli ultimi 15 anni, in America già da 30, si è sviluppata in Italia una nuova tipologia di investimenti nota come “economia reale”, caratterizzata da 3 peculiarità: rendimenti superiori alla media, oscillazioni contenute e vantaggi fiscali (per specifiche categorie).
Proprio per questi aspetti di “unicità”, gli investimenti di cui sopra sono definiti “investimenti nei mercati privati”, in antitesi con quelli che sono gli “investimenti nei mercati pubblici” nonché quelli conosciuti dalla maggior parte dei risparmiatori italiani (azioni e obbligazioni quotate in borsa).
Approfondiamone insieme le caratteristiche e capiamo come è possibile inserirli all’interno dei propri investimenti.

Calcio&Finanza: cosa sta succedendo all’Inter?

Nell’ultimo periodo, tramite articoli delle principali testate giornalistiche sportive e trasmissioni calcistiche, stiamo assistendo ad una serie di vicissitudini legate al mondo Inter con annessi riferimenti a numeri e concetti tecnici a volte di difficile comprensione per chi non è del settore.
Si parla di 800 milioni di euro di indebitamento dell’Inter e allo stesso tempo di restituzione di un debito di 375 milioni di euro ad Oaktree, ma cerchiamo di capire quanti e quali sono gli attori in gioco della vicenda e soprattutto quali sono le dinamiche veramente determinanti per il destino della proprietà dei neocampioni di Italia.

Nuovo BTP VALORE: caratteristiche e riflessioni

Negli ultimi giorni, si assiste di frequente alla pubblicità della nuova emissione del BTP Valore, che. ricordiamo, è un titolo di stato italiano. Per titolo di stato si intende un’obbligazione dello stato italiano, ossia uno strumento con cui quest’ultimo si finanzia per far fronte alle spese pubbliche.
In sostanza, il risparmiatore che compra un BTP sta finanziando lo stato italiano, con la promessa che gli verrà restituito il capitale a scadenza più gli interessi periodici.
Ragioniamo insieme sulla possibilità di investire nel nuovo BTP Valore.

Investire in Criptovalute in modo consapevole: istruzioni per l’uso.

Negli ultimi 3 anni il mercato delle Criptovalute è in fermento, in parte per l’hype generato dal mondo social, in parte per la loro caratteristica di essere strumenti esclusivamente digitali in un’epoca in cui il digitale sta tracciando nuove rotte per il futuro.
Come per ogni strumento in fase di “boom”, sono molte le informazioni fuorvianti che si diffondono e creano confusione nella mente dei risparmiatori.
Cerchiamo di fare chiarezza.